Fonte: Assoprivacy La saga di Google Analytics – di per sé solo una costola della ben più ampia vicenda Schrems II –, dalla settimana scorsa si è arricchita di un ... Leggi Tutto
29/07/2022 L'autorità francese per la protezione dei dati, la Commission nationale de l'informatique et des libertés, ha archiviato il suo caso contro Facebook per presunte violazioni dei cookie ai sensi ... Leggi Tutto
Bruxelles, 29 luglio - Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) hanno adottato un parere congiunto sulla proposta di ... Leggi Tutto
21 luglio 2022 La CNIL ha inflitto una sanzione di 175.000 euro alla società UBEEQO INTERNATIONAL, in particolare per aver violato in modo sproporzionato la privacy dei propri clienti geo ... Leggi Tutto
Dal 27 luglio, i cittadini possono finalmente iscriversi al nuovo Registro pubblico delle opposizioni, esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari, e bloccare, così, le chiamate di ... Leggi Tutto
Il Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano delle proprie attività ispettive relative al primo semestre del 2022. Sotto la lente dell’autorità vi saranno in particolare ... Leggi Tutto
L'ex dipendente insoddisfatto per la mancata disattivazione dell'email aziendale può proporre un reclamo al Garante. Se anche in questo caso il datore di lavoro non si attiva tempestivamente scatterà una ... Leggi Tutto
Vogliamo affrontare il tema dell'accountability del titolare - come impostata dal Regolamento UE 2016/679 (a partire dall'art. 24, per poi essere rinvenuta, ancora in termini generali, negli artt. 5, 25, ... Leggi Tutto
Norme Covid-19, tutte le norme che toccano la privacy 29 Marzo 2021Italia Una raccolta di tutte le norme anti Covid che hanno effetti sulla privacy al 25 marzo pubblicata dal ... Leggi Tutto
Le carte di pagamento dei supermercati abilitate al cashback di stato non tutelano la privacy. I consumatori vengono profilati e tracciati. Secondo i dati raccolti dal Ministero dell’economia e delle ... Leggi Tutto
“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy Raccontare l’attività del Garante per la privacy, il ruolo svolto da quasi venticinque anni a ... Leggi Tutto
Contro il revenge porn, una delle forme più odiose di violenza sulle donne e più, in generale, contro la pornografia non consensuale, il Garante per la protezione dei dati personali ... Leggi Tutto
Con l’arrivo dei vaccini anti Covid 19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come ... Leggi Tutto
Il rifiuto di consentire la pubblicazioni di foto In tema di danno patrimoniale, conseguente a plurime violazioni di legge relative alla pubblicazione di foto della propria vita privata, quand’anche relative ... Leggi Tutto
L’uso della app IMMUNI, e ogni trattamento di dati personali sono interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza cioè il 31 luglio e comunque non oltre il 31 ... Leggi Tutto
Il Commissario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri spiega quando scatterà la notifica della app Immuni: “Farà scattare l’alert quando ad esempio il signor Rossi avrà avuto un contatto stretto per ... Leggi Tutto
Termocamere, test sierologici e app di tracciamento. Sanzioni se privacy fai da te Chi commercia o installa telecamere o app di tracciamento contatti dovrà verificare con un esperto in data ... Leggi Tutto
Immuni: come capire se stiamo facendo la scelta giusta Immuni non è ancora disponibile sugli App Store di Google e Apple e non è corredata da una descrizione del protocollo, ... Leggi Tutto
Often searching out the graphical symmetry in chaos, while still maintaining the personality. The excitement and anticipation as we waited to see the next piece of unpredictable chaos was electric ... Leggi Tutto
data breach - luci e ombre sulla gestione. I risultati dello Sweep 2019 Sulla gestione dei data breach c'è una conoscenza approfondita, ma limitata a pochi organismi. È quanto emerge ... Leggi Tutto
Prescritte ad un gestore misure urgenti per la sicurezza del servizio pec Il provvedimento a tutela degli utenti di caselle PEC reso noto solo oggi per impedire lo sfruttamento delle ... Leggi Tutto
Il Garante per la privacy ha irrogato a Tim spa una sanzione di 27.802.946 euro per numerosi trattamenti illeciti di dati legati all’attività di marketing. Le violazioni hanno interessato nel ... Leggi Tutto
News videosorveglianza. Fuori gioco le diffuse telecamere dei privati che puntano sugli spazi pubblici e sulle aree dei vicini di casa. Via libera invece alle telecamere finte e agli impianti ... Leggi Tutto
Chi scarica gratis l' antivirus Avast sarà spiato e i dati della sua attività online venduti a grandi aziende. E' una nuova e approfondita indagine comune di Vice e PCMag ... Leggi Tutto
CODICE DI CONDOTTA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATO A FINI DI INFORMAZIONE COMMERCIALE INDICE Preambolo Art. 1 – Ambito di applicazione Art. 2 – Definizioni Art. 3 - ... Leggi Tutto
Il Garante della privacy italiano ha approvato il codice di condotta per le informazioni commerciali: linee guida deontologiche per offrire alle imprese uno strumento di accountability, per agire in conformità ... Leggi Tutto
Verso il primo anno dall'entrata in vigore del Regolamento Privacy 679/2016: in vista ispezioni e sanzioni in caso di violazioni relative a GDPR. Il punto di Cristiano Montesi (CEO IDEA ... Leggi Tutto
Il 17 maggio 2019 finisce il “periodo di rispetto” durante il quale il Garante tiene conto, nell’applicazione delle sanzioni amministrative, delle novità riguardanti i nuovi obblighi sulla privacy. Dal 18 ... Leggi Tutto
Nel provvedimento n. 55 del 7 del 7marzo 2019 il Garante chiarisce che “diversamente dal passato il professionista sanitario, soggetto al segreto professionale, non deve più richiedere il consenso del ... Leggi Tutto
Ieri, 8 ottobre 2018, Il Garante della Privacy ha pubblicato sul suo sito le istruzioni per la predisposizione del "Registro delle attività di trattamento" - comunemente detto Registro dei trattamenti ... Leggi Tutto
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale al GDPR. Il provvedimento entrerà in vigore il 19 settembre. Ecco 10 novità del nuovo codice ... Leggi Tutto
Sono queste le novità, più attese e temute, contenute nel decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 pubblicato ieri sera, finalmente, sulla Gazzetta Ufficiale. Il Consiglio dei ministri aveva approvato ... Leggi Tutto
In Gazzetta Ufficiale il dgls del 10 agosto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Gdpr. Al Garante Privacy il compito di mettere a punto le regole deontologiche ... Leggi Tutto
GDPR: a che punto siamo? La parola al Garante Augusta Iannini, Vice Presidente Autorità Garante Privacy, sul palco di Cerved Next: GDPR come regolamento e non freno all'innovazione. Il 25 maggio ... Leggi Tutto
L'adeguamento al GDPR costa caro alle PMI: la CNA ha già richiesto una moratoria sulle sanzioni e oneri proporzionali a dimensione e attività d'impresa. Privacy e Decreto GDPR: cambia tutto ... Leggi Tutto
Antonello Soro (Garante Privacy): “Finora oggetto del libero mercato, considerati alla stregua di beni e prodotti sui quali costruire ricchezza, i dati saranno da oggi in poi visti come proiezione ... Leggi Tutto
Strumenti per imprese e professionisti, consigli pratici sulla protezione dei dati, obblighi e adempimenti, sanzioni: guida rapida al GDPR in attesa del decreto di armonizzazione con il Codice Privacy. GDPR al ... Leggi Tutto
Invio email commerciali, il Garante si esprime di nuovo Torna attuale la questione dell’invio di comunicazioni commerciali e il Garante Privacy italiano si esprime nuovamente sul tema a ormai cinque ... Leggi Tutto
Data protection, il countdown è finito - GDPR Dopo due anni di attesa, durante i quali si potevano fare, bene e con calma, tutte le cose necessarie, aziende ed enti ... Leggi Tutto
La privacy è morta. Lunga vita alla privacy! La locuzione, apparentemente contraddittoria, è conosciuta più per la seconda proposizione che è utilizzata, soprattutto, per assicurare “al trono” il successore e ... Leggi Tutto
Verso il GDPR: analisi tecnica e valutazione dei nuovi obblighi di compliance a carico di aziende, professionisti ed enti pubblici in relazione al corretto trattamento a norma dei dati personali ... Leggi Tutto
Registro esteso ai cellulari e fissi riservati: operativo dal secondo semestre 2018 Il 22 dicembre 2017 è stato definitivamente approvato il disegno di legge n. S.2603 che estende la possibilità di iscrizione nel ... Leggi Tutto
A poco più di tre mesi dalla piena applicabilità del GDPR (Regolamento Europeo per la Protezione Dati Personali, UE 2016/679) in tutti gli stati dell’unione, permangono ancora molte “zone ... Leggi Tutto
Molti di voi saranno già ampiamente al corrente della prossima attuazione, a partire dall’imminente 25 maggio, della nuova normativa europea (EU 679/2016) detta GDPR, di cui si discute ormai quasi ... Leggi Tutto
Una decisione del Garante Privacy italiano apre a una prospettiva di ampliamento dell’effettività del diritto all’oblio di enorme portata. Verso la deindicizzazione a livello globale. Vediamone le implicazioni Una decisione ... Leggi Tutto
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.1.2018 COM(2018) 43 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Maggiore protezione, nuove opportunità – Orientamenti della Commissione per l'applicazione diretta del regolamento generale ... Leggi Tutto
Commissione europea - Comunicato stampa La Commissione pubblica orientamenti sulle nuove norme in materia di protezione dei dati Bruxelles, 24 gennaio 2018 Oggi la Commissione pubblica orientamenti volti a facilitare ... Leggi Tutto
Il Garante privacy ha pubblicato sul sito dell'Autorità www.gpdp.it le nuove Faq relative alla figura del Responsabile della protezione dei dati in ambito pubblico (RPD, o DPO in inglese), introdotta dal ... Leggi Tutto
L’intervento di Antonello Soro, Garante Privacy, pubblicato sulla rivista Formiche. Secondo l’Autorità, la capacità di proteggere i dati rappresenta per le imprese un asset competitivo. La capacità di proteggere i ... Leggi Tutto
Chiariamo nel dettaglio quale sarà il quadro di responsabilità e di sanzioni dopo l’applicazione del GDPR, ossia dopo il 25 maggio 2018. Ci sono diverse fattispecie e si va da ... Leggi Tutto
Pubblicate le nuove linee guida su trasparenza dell’informativa e responsabilizzazione del titolare. Il documento innova molto e le sue raccomandazioni devono essere applicate al più presto. Dal 25 maggio 2018, ... Leggi Tutto
Ransomware: i consigli del Garante privacy per difendersi dal programma che prende "in ostaggio" pc e smartphone Il ransomware è un programma informatico dannoso diffuso per infettare un dispositivo elettronico ... Leggi Tutto
Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (La presente Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell'evoluzione della riflessione a livello nazionale ed ... Leggi Tutto
Utile infografica predisposta dall' Autorità garante per la protezione dei dati personali in merito alla DPIA (valutazione di impatto sulla protezione dei dati), di cui all' Art.35 del Regolamento UE/2016/679 ... Leggi Tutto
Il Codice Privacy, all’art. 13, comma5, lett. b consente la registrazione di una telefonata anche all’insaputa dell’altro conversante, senza violazione dell’altrui privacy. Stai per fare una telefonata importante: nel corso ... Leggi Tutto
I chiarimenti del Garante privacy sul Codice per il credito al consumo Chiariti dal Garante per la privacy i maggiori dubbi interpretativi relativi ad alcuni istituti del "Codice di deontologia ... Leggi Tutto
No al social spam, per il marketing serve il consenso No al social spam. Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato ... Leggi Tutto
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la LEGGE 20 novembre 2017, n. 167 (GU n.277 del 27-11-2017) Vigente al: 12-12-2017, recante all' Art. 28 "Modifiche al codice in materia di protezione dei ... Leggi Tutto
In questo momento di transizione tra il Codice Privacy e il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR), a sei mesi dalla completa applicazione del ... Leggi Tutto
Con l’imminente entrata in vigore del Regolamento EU di riforma della Privacy (provvedimento anche noto come GDPR) prevista per il prossimo maggio 2018, il mercato (sempre prolifico) delle Certificazioni si ... Leggi Tutto
"Anche tenendo conto di ritornanti notizie di stampa che potrebbero indurre imprese e cittadini a acquistare certificati o bollini privacy ribadisco che allo stato attuale 'nessuno', quale che siano la ... Leggi Tutto
Valutazione di impatto sulla protezione dei dati La pagina contiene link alla normativa e a documenti interpretativi, schede informative e pagine tematiche, ed è in continuo aggiornamento. Ultimo aggiornamento 23 ... Leggi Tutto
Il diritto all'oblio, inizialmente riconosciuto soltanto a livello giurisprudenziale sia in campo europeo che nazionale, con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGPD, Regolamento ... Leggi Tutto
Per le imprese che si stanno preparando all'entrata in vigore delle nuove norme per la protezione dei dati personali, prevista a maggio del 2018, una delle novità più significative è ... Leggi Tutto
Nei prossimi mesi tutte le aziende dovranno confrontarsi con la nuova normativa europea sulla protezione dei dati personali, così da farsi trovare pronte per il 25 Maggio 2018, scadenza ufficiale ... Leggi Tutto
Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità ... Leggi Tutto
Cookie Law: istruzioni Privacy La guida grafica del Garante per la Privacy alla cosiddetta "Cookie Law": ecco cosa fare se il proprio sito/blog installa dei cookies. Noemi Ricci - 7 ... Leggi Tutto
L’entrata in vigore del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali, prevista per il prossimo 25 maggio 2018, segnerà un passaggio importante nella gestione della privacy. Si passerà, infatti, da ... Leggi Tutto
Si riaccende l’allarme per la protezione dei dati personali dopo la Relazione annuale dell’Autorità Garante, presentata al Parlamento lo scorso 6 giugno dal presidente Antonello Soro. Le cifre del 2016 ... Leggi Tutto
Il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 si applica anche a tutti quei soggetti non residenti in Unione Europea, che in qualità di titolari del trattamento o responsabili del trattamento effettuano trattamenti ... Leggi Tutto
La pubblicazione delle linee guida del Garante italiano sono uno strumento efficace per una corretta applicazione del nuovo regolamento Ue. Ma è necessario uno sforzo "transnazionale" per abbattere le barriere ... Leggi Tutto
Il garante della privacy: "Investite sulla protezione dei dati" di Cecilia Scaldaferri "Investire nella protezione dei dati è investire nella protezione di sè, del proprio patrimonio informativo": è il monito lanciato ... Leggi Tutto
TRASFERIMENTI DI DATI VERSO PAESI TERZI E ORGANISMI INTERNAZIONALI Cosa cambia? In primo luogo, viene meno il requisito dell'autorizzazione nazionale (si vedano art. 45, paragrafo 1, e art. 46, paragrafo ... Leggi Tutto
APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO E MISURE DI ACCOUNTABILITY (RESPONSABILIZZAZIONE) DI TITOLARI E RESPONSABILI Cosa cambia? Il regolamento pone con forza l'accento sulla "responsabilizzazione" (accountability nell'accezione inglese) di titolari e responsabili ... Leggi Tutto
TITOLARE, RESPONSABILE, INCARICATO DEL TRATTAMENTO Cosa cambia? Il regolamento: - disciplina la contitolarità del trattamento (art. 26) e impone ai titolari di definire specificamente (con un atto giuridicamente valido ai ... Leggi Tutto
DIRITTI DEGLI INTERESSATI Modalità per l'esercizio dei diritti Le modalità per l'esercizio di tutti i diritti da parte degli interessati sono stabilite, in via generale, negli artt. 11 e 12 ... Leggi Tutto
INFORMATIVA Cosa cambia? Contenuti dell'informativa I contenuti dell'informativa sono elencati in modo tassativo negli articoli 13, paragrafo 1, e 14, paragrafo 1, del regolamento e in parte sono più ampi ... Leggi Tutto
Fondamenti di liceità del trattamento. Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (La ... Leggi Tutto
Il Garante per la privacy ha elaborato una prima Guida all'applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. La Guida traccia un quadro generale delle principali ... Leggi Tutto
Regolamento UE 2016 679. Con riferimenti ai considerando Doc-Web: 6264597 Data: 27/04/16 SCARICABILE QUI Regolamento UE 2016 679 con riferimenti ai considerando ... Leggi Tutto
Nel 2010 un noto quotidiano nazionale pubblicava un articolo diffamatorio nei confronti di un professoressa di economia chiamata a svolgere un ruolo importante nella Pubblica Amministrazione come componente dell’AEEG (Autorità ... Leggi Tutto
Come previsto dal Regolamento Ue sulla protezione dei dati personali, il DPO deve essere una figura di alto livello professionale, deve essere prontamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la ... Leggi Tutto
Per i sistemi di geolocalizzazione rimane necessario l'accordo sindacale – come previsto dallo Statuto dei lavoratori – e va garantita la riservatezza dei dipendenti. Questa la decisione del Garante della ... Leggi Tutto
Linee Guida DPIA in italiano Il presente documento è stato tradotto dal documento originale e ufficiale, consultabile da questo link: http://ec.europa.eu/newsroom/just/item-detail.cfm?item_id=50083 La traduzione è pedissequa, in modo da evitare possibili alterazioni del ... Leggi Tutto
Disciplina generale L’importante tema del trattamento dei dati personali del lavoratore da parte del datore di lavoro ha da sempre interessato il Garante UE della protezione dei dati (il c.d ... Leggi Tutto
Call center delocalizzati, nuove disposizioni normative Dal primo gennaio 2017 è entrata in vigore una normativa particolarmente restrittiva per le attività di call center in Italia. Lo prevede la legge ... Leggi Tutto
Telemarketing, no all’uso dei numeri di telefono “pescati” in rete Stop al telemarketing con l’utilizzo di numeri di telefono recuperati in internet e contattati senza il consenso dei destinatari. Il ... Leggi Tutto
Quante inutili discussioni - anche da parte di chi scrive - per commentare ed interpretare la riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori per poi essere platealmente contraddetti da una ... Leggi Tutto
CHIARIMENTI DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO Si segnala la nota n. 1004 dell' 8 febbraio 2017 (interamente riportata in calce) con la quale l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che non ... Leggi Tutto
Il privato che installa un impianto di videosorveglianza per finalità esclusivamente personali non è soggetto alle disposizioni del codice privacy. Purché gli impianti non riprendano anche le aree pubbliche in ... Leggi Tutto
Quello di cui vi parlo oggi è un nuovo diritto di tutte le persone, cioè tutti i singoli proprietari di dati personali, detti ‘interessati’. Questo nuovo diritto si chiama ‘diritto ... Leggi Tutto
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati definisce limitazione di trattamento “il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro”. Si tratta quindi di misure ... Leggi Tutto
Arriva sul filo di lana il modello per denunciare la delocalizzazione di attività di call center. Entro domani 3 marzo 2017, infatti, chi abbia localizzato prima del 1° gennaio 2017 ... Leggi Tutto
Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale, quindi sono vietati i controlli indiscriminati ... Leggi Tutto
Piano Privacy 2017 - Obiettivi Programmatici Autorità Garante Ai sensi dell’art. 2.1.c del Regolamento n. 01/2000, il Garante Privacy ha provveduto a varare un nuovo Piano Privacy con gli obiettivi ... Leggi Tutto
Obblighi Formazione Privacy GDPR Il Nuovo Regolamento Europeo Privacy (GDPR) ha introdotto nuovi e specifici obblighi di formazione privacy in capo a tutti i Titolari del Trattamento e Responsabili del ... Leggi Tutto
Con un provvedimento dello scorso 24 novembre, che ha avuto una certa risonanza, il Garante della Privacy ha vietato il trattamento di dati personali da parte di Mevaluate, organizzazione intenzionata ... Leggi Tutto
Privacy - Sentenze della Corte di giustizia europea e della Corte di cassazione mettono la parola fine a un dibattito che dura da anni: in quali circostanze in cui i ... Leggi Tutto
Avviare una startup e iniziare un nuovo business non è mai un’impresa semplice: sebbene esistano le agevolazioni, il contenimento dei costi – evitando quelli non strettamente necessari – rappresenta sempre ... Leggi Tutto
Chi intende svolgere attività di email marketing è tenuto a rispettare la normativa in materia di protezione dei dati personali, che prescrive, in capo al titolare del trattamento, l’obbligo di ... Leggi Tutto
Garante Privacy: no ai controlli indiscriminati sugli smartphone aziendali L'azienda può solo conservare i dati per un'eventuale tutela dei diritti in sede giudiziaria. Il dipendente deve essere sempre informato sulle ... Leggi Tutto
Il Gruppo dei Garanti Ue (WP 29) ha approvato lo scorso 13 dicembre tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 sulla protezione dei dati, in ... Leggi Tutto
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati, Soro spiega che “poche aziende detengono un potere che si affianca, fino quasi a sopraffarlo, alla tradizionale autorità statuale” Antonello Soro, ... Leggi Tutto
Data protection officer, si chiariscono le novità del Regolamento privacy europeo Si comincia a mettere a fuoco l'impatto pratico delle novità incluse nel Regolamento Europeo 679/2016. In particolare il ruolo ... Leggi Tutto
Linee Guida DPO, “Responsabile della protezione dei dati” Questa è una libera traduzione ed interpretazione delle Linee Guida sul DPO. Non essendo prodotta da una fonte ufficiale, si consiglia di ... Leggi Tutto
Via libera del Garante privacy all'introduzione di alcune modifiche nella procedura di emissione del passaporto elettronico per i residenti all'estero. Le integrazioni proposte intendono semplificare e rendere più sicuri i ... Leggi Tutto
Il testo del nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali contiene dei riferimenti espliciti al concetto di “accountability” (responsabilizzazione nella traduzione italiana), concetto non espressamente contenuto nella Direttiva ... Leggi Tutto
Come noto il GDPR sostituirà l’attuale direttiva comunitaria, e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, senza la necessità di recepimento da parte delle legislazioni domestiche. Anche se non ... Leggi Tutto
Con il presente lavoro, si intende affrontare la problematica relativa al contemperamento di due distinti interessi, tra loro contrapposti, nell’ambito di un’azienda che intenda installare impianti di videosorveglianza: da un ... Leggi Tutto
No al telemarketing con i numeri di telefono "pescati" in internet e contattati senza il consenso informato dei destinatari. Il principio è stato ribadito dal Garante privacy che ha ... Leggi Tutto
Rinnovate le autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari sono state pubblicate sulla GU 29.12.2016 Il Garante per la privacy ha rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e ... Leggi Tutto
Tecnologia e controllo a distanza Il controllo a distanza dei lavoratori ha sempre portato alla contrapposizione di due interessi diametralmente opposti: benché vi sia l’ovvia esigenza di tutelare la privacy ... Leggi Tutto
Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale. È un comportamento illecito. Lo ha ... Leggi Tutto
Come è noto il Gruppo dei Garanti Ue ( WP 29 ) ha approvato lo scorso 13 dicembre tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 ... Leggi Tutto
Controllo dipendenti via GPS Novità sui controlli a distanza in materia di geolocalizzazione e controllo a distanza dei dipendenti: normativa e prassi. Redazione PMI.it - 21 novembre 2016 L’Ispettorato Nazionale ... Leggi Tutto
15 novembre 2016 Da Antonio Serriello Dopo un’attesa lunga vent’anni, lo scorso 14 aprile 2016 è stato approvato il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR), finalizzato a tutelare in maniera ancora ... Leggi Tutto
Le istruzioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro volte a chiarire i limiti dell'istallazione di apparecchiature di Geolocalizzazione satellitare GPS. Noemi Ricci - 9 novembre 2016 Dopo la recente sentenza della Corte ... Leggi Tutto
l limiti del datore di lavoro in tema di controllo a distanza e licenziamento dei dipendenti chiariti dalla Corte di Cassazione. Noemi Ricci - 4 novembre 2016 Il datore di ... Leggi Tutto
L'azienda potrà installare l'applicazione sullo smartphone del dipendente, che potrà optare comunque su sistemi di verifica tradizionali. Un'icona informerà il lavoratore che il servizio di geolocalizzazione è in funzione ROMA ... Leggi Tutto
Su oltre trecento dispositivi elettronici connessi a Internet, come orologi e braccialetti intelligenti, contatori elettronici e termostati di ultima generazione, più del 60% non ha superato l’esame dei Garanti della ... Leggi Tutto
Analisi di scenario e consigli pratici per la gestione e la protezione integrata delle informazioni digitali. Redazione PMI.it - 7 ottobre 2016 I dispositivi mobili (portatili, smartphone e tablet) sono ... Leggi Tutto
Chi tratta dati personali può incorrere in sanzioni in caso di condotte illegittime? Sì. Il Codice in materia di protezione dei dati personali prevede sanzioni per i casi in cui ... Leggi Tutto
03/10/2016 ROMA - Telecamere negli asili per la sicurezza dei bambini, e test psicoattitudinali per educatori e maestri: sono questi i due punti chiave del testo unico appena adottato alla ... Leggi Tutto
La modifica dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori operata attraverso il Jobs Act è stata al centro di innumerevoli polemiche già in fase di formulazione. Da più parti si sono sollevati dubbi ... Leggi Tutto
Info commerciali con diritto all'oblio. Nella scheda informativa non potrà più essere inserito il fallimento di una società di cui non si possiedono più partecipazioni o una procedura concorsuale vecchia ... Leggi Tutto
Informazioni commerciali: dal 1° ottobre in vigore il Codice deontologico Le società che offrono informazioni sull’affidabilità commerciale di imprenditori e manager dovranno conformare il trattamento dei dati personali a quanto ... Leggi Tutto
Google deve cancellare dai risultati di ricerca (indicizzazione) un articolo diffamatorio su un personaggio pubblico. Lo ha ordinato il tribunale di Milano, sancendo, per la prima volta in Italia, la ... Leggi Tutto
Fonte: key4biz.it, scritto da Raffaele Barberio, 27/09/16 Cresce la protesta dei cittadini contro le chiamate commerciali moleste, un fenomeno dilagante che disturba il quieto vivere delle famiglie con telefonate che arrivano nei ... Leggi Tutto
Il Registro Privacy 7 Settembre, 2016 Privacy Il Regolamento Europeo Privacy EU/2016/679 ha introdotto un nuovo adempimento privacy, che rianima in una nuova veste l’ormai esangue e per molti già ... Leggi Tutto
Speciale Privacy: dignità della persona e tutela del mercato, binomio possibile? Intervista video al Garante Antonello Soro di Redazione | @Key4biz | 29 luglio 2016, ore 13:38 Una riflessione a ... Leggi Tutto
Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali entrerà in vigore il 25 maggio 2018. La normativa interesserà molteplici aspetti delle normali attività aziendali. In primis sicurezza e privacy delle ... Leggi Tutto
Il Garante Privacy vieta l'intercettazione di conversazioni su Skype e il controllo dipendenti: illegittimo il licenziamento basato su prove in tal modo acquisite. Il controllo dei dipendenti tramite chat di Skype non ... Leggi Tutto
Dopo le storiche pronunce Google Spain e Weltimmo, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea torna ad occuparsi degli “spazi di manovra” delle legislazioni nazionali dei paesi membri dell’Unione in materia ... Leggi Tutto
The Apple/FBI showdown was the recent installment in an unfolding legal battle over privacy protection. Beginning with the Snowden revelations, it is widely thought that the major threat to our ... Leggi Tutto
Privacy Shield FAQs August 17, 2016 The European Commission and the US administration have now concluded more than six months of negotiations both within the EU institutions and in the ... Leggi Tutto
Brexit: a month ago, the redoubtable information rights expert and blogger Jon Baines wrote about an odd change on the ICO’s website. Just after the EU referendum vote, the ICO published ... Leggi Tutto
Whatsapp cambia le sue norme sulla Privacy: la novità è annunciata nel blog ufficiale dove il servizio di messaggistica informa su un importante aggiornamento dei termini che regolano la privacy ... Leggi Tutto
Può l’Amministratore di un’azienda, dopo essere uscito dalla stessa ed aver costituito una società concorrente diventandone Amministratore, contattare i clienti della prima invitandoli a rivolgersi, per il futuro, alla nuova ... Leggi Tutto
Lo scorso 16 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione dei dati delle persone fisiche con riguardo al trattamento ... Leggi Tutto
COMUNICAZIONI COMMERCIALI VIA POSTA TRADIZIONALE: COME COMPORTARSI? Molte aziende ci chiedono come devono comportarsi per l’invio di materiale promo-pubblicitario a prospects tramite il ‘vecchio’ canale della posta cartacea tradizionale (il ... Leggi Tutto
Legge sulla Privacy e telecamere per la videosorveglianza: l'utilizzo di telecamere come deterrente per la microcriminalità pone molti interrogativi sul tema della tutela dei dati sensibili, ancor più adesso che, in alcuni territori, si ... Leggi Tutto
GEOLOCALIZZAZIONE Verifica preliminare. Trattamento di dati personali derivanti dalla rilevazione della posizione geografica tramite un'applicazione per smartphone che permette agli automobilisti di verificare il proprio stile di guida - 16 ... Leggi Tutto
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali riconosce a livello normativo il principio di accountability e richiede un nuovo approccio culturale e organizzativo. Vediamo quali sono ... Leggi Tutto
Nuovo regolamento privacy Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati si presenta come un insieme di regole assai complesso ma, al contempo, in grado di disciplinare gran parte degli ... Leggi Tutto
Le attività di telemarketing vengono ulteriormente sanzionate dal Garante per la privacy e da una sentenza di Cassazione del 4.2.2016. Le aziende che svolgono attività di telemarketing non possono contattare ... Leggi Tutto
The Apple/FBI showdown was the recent installment in an unfolding legal battle over privacy protection. Beginning with the Snowden revelations, it is widely thought that the major threat to our ... Leggi Tutto
Unione europea e Stati Uniti hanno trovato l’accordo sul trasferimento dei dati. La notizia è stata riportata, oggi, da corrierecomunicazioni.it. Safe Harbor, trovato l'accordo Usa-Ue sul trasferimento dei dati L'annuncio ... Leggi Tutto
Suggeriamo a tutti i Colleghi (e non) di leggere il preziosissimo contributo dell'Avv. Andrea Michinelli sul Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy. Il nuovo regolamento europeo della privacy de iure condito ... Leggi Tutto
Il 17 dicembre 2014 il ricorrente, un avvocato, chiedeva a Google di “deindicizzare” 14 URL risultanti da una ricerca concernente il proprio nominativo... ecco come è andata a finire. Google ... Leggi Tutto
La Cassazione ha ribadito che l'utente deve essere informato in ogni caso della presenza di videosorveglianza, altrimenti i dati tratti sono nulli e non utilizzabili. 19 gennaio 2016 - Repubblica.it ... Leggi Tutto
Lettera aperta al Presidente Matteo Renzi da un gruppo di esperti sul tema della Sicurezza Cibernetica Nazionale Riportiamo qui di seguito, l'appello che un gruppo di esperti in sicurezza ha ... Leggi Tutto
Nell'accesa discussione avvampata dopo la sentenza della Corte Europea sul tema del controllo delle eMail dei dipendenti da parte del datore di lavoro, riportiamo l'importantissimo intervento di Antonello Soro, Presidente ... Leggi Tutto
Privacy e lavoratori: dal Jobs Act ai diritti dell'uomo di Avv. V. Frediani La Corte Europea dei diritti umani ha ritenuto ammissibile il controllo sulle comunicazioni dei dipendenti attraverso gli account ... Leggi Tutto
Licenziabili i dipendenti infedeli, ma regole anche per i datori di lavoro. Legittimo licenziare i lavoratori disonesti, ma controlli ed investigazioni richiedono esperti della materia per evitare pesanti sanzioni alle ... Leggi Tutto
Se un dipendente usa la posta elettronica o internet aziendali per fini personali è passibile di provvedimenti disciplinari, fino al licenziamento nei casi più gravi in cui viene meno la ... Leggi Tutto
Controlli sul lavoro, rischio boom di violazioni privacy A tre mesi dalla modifica introdotta dal Jobs Act, molte aziende che utilizzano tablet e smartphone per controllare i dipendenti con approssimazione ... Leggi Tutto
Verso il Regolamento Europeo: affrontare il percorso di adeguamento normativo Colin & Partners 19 gennaio 2016 Si è protratto per quasi quattro anni, l’iter di creazione e modifica della normativa ... Leggi Tutto
Fascicolo sanitario elettronico, una realtà non solo su ‘carta’ Inserito da Valentina Frediani 11 gennaio 2016 in Digitalizzazione NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico ha dato spazio a un commento di ... Leggi Tutto
Banche e Bitcoin: i reciproci ruoli – III e ultima parte Inserito da Andrea Puligheddu 12 gennaio 2016 in Diritto delle nuove tecnologie Con la pubblicazione da parte della Banca ... Leggi Tutto
Quali vantaggi per le aziende nell’uso dei Bitcoin – parte II Inserito da Andrea Puligheddu 7 gennaio 2016 in Diritto delle nuove tecnologie Dopo aver parlato dell’origine dei Bitcoin, passiamo ... Leggi Tutto
Dossier sanitario: stop Garante Privacy agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti I principi, già affermati in casi analoghi, sono stati ribaditi dal Garante privacy con un provvedimento in cui ... Leggi Tutto
Anagrafe degli studenti: massima riservatezza per i dati sulla disabilità Via libera del Garante privacy alla dematerializzazione delle procedure per l’assegnazione del personale di sostegno agli studenti disabili. Il parere ... Leggi Tutto
Impatto sulle aziende del nuovo Regolamento Privacy Nuovo Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali: analisi di tutte le novità e delle principali conseguenze per le imprese*. Il 15 dicembre ... Leggi Tutto
Un'operazione perfettamente legale negli USA che sta proliferando nell'economia globale. Si chiama “vendita 121”, nel senso di one-to-one. Nel suo articolo, Luigi Rendina Sales Manager di Zucchetti Spa, lancia un ... Leggi Tutto
Maggiore privacy per i militari in malattia: certificato con la diagnosi solo per l’organo sanitario competente Maggiori garanzie di riservatezza per il personale militare assente per malattia. Con il parere ... Leggi Tutto
Non si può usare l’email d’ufficio per comunicazioni personali. La posta elettronica aziendale non può essere usata per finalità diverse da quelle di lavoro: il licenziamento è eccessivo, ma è legittima ... Leggi Tutto
Leggere le e-mail altrui può comportare seri problemi: ciò perché tanto la Costituzione [1] quanto il codice penale [2] tutelano la segretezza della corrispondenza e, quindi, con adeguamento alle nuove ... Leggi Tutto
Il Garante: “Sì a comunicazione dati dei pazienti a Regioni, ma solo per informazioni indispensabili” La comunicazione dei dati sanitari degli assistiti verso le strutture sanitarie di controllo regionali “deve ... Leggi Tutto
L’accesso alla rete per tutti i cittadini è condizione essenziale, nell’attuale contesto tecnologico, per una effettiva parità di condizioni e per un pieno esercizio dei diritti di cittadinanza”. Così il ... Leggi Tutto
Dal Sole24ore online apprendiamo che, grazie da uno dei tanti Decreti di fine anno, a breve, arriverà la carta d’identità elettronica (Cie) un progetto che vanta più di vent’anni di ... Leggi Tutto
DAL 2016: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PRIVACY. Superato in questi giorni anche l'ultimo ostacolo alla definitiva approvazione da parte del Parlamento europeo al nuovo Regolamento sulla protezione dei ... Leggi Tutto
Il Cloud è, da sempre, un tema ampiamente sottovalutato e malamente affrontato. I servizi Cloud alle imprese vengono sempre presentati quali opportunità assolute di risparmio e di business ma, spessissimo, se ... Leggi Tutto
La FLC CGIL comunica di aver presentato reclamo al Garante per la Privacy perché sia accertata la responsabilità del Miur per aver violato la disciplina in materia di trattamento di ... Leggi Tutto
E-Commerce: No alla profilazione senza consenso di gusti e abitudini dei clienti per l’invio di newsletter personalizzate. Lo ha affermato il Garante privacy in un provvedimento con cui ha vietato ... Leggi Tutto
Le Linee Guida dell'UE sui contratti Cloud tra fornitori e imprese: definizioni, servizi, compatibilità e sicurezza. Cloud Computing più a portata delle imprese grazie ad una maggiore chiarezza nei contratti, ... Leggi Tutto
Eliminato il DPS per molti sembrano finiti gli adempimenti Privacy. Solo nel 2015 siamo già a qualche milione di euro di sanzioni da parte del Garante... e allora? Chi non ... Leggi Tutto